Ognuna di esse mi ha donato qualcosa: conoscenza, consapevolezza, valori e obiettivi.
Le tecnologie, in particolare quelle digitali, mi appassionano da sempre.
Ricordo che, fin da quando ero bambina, sentivo il bisogno di capire come funzionasse un oggetto e come riprodurlo.
Dopo la maturità classica ho conseguito la laurea in Ingegneria Elettronica e poi in Ingegneria dell’Automazione.
Successivamente ho iniziato a lavorare come sviluppatrice software e come project manager di diversi progetti di sviluppo di applicazioni mobile, per telefoni e tablet.
Sentivo il bisogno di realizzare progetti per migliorare la quotidianità delle persone.
Mi sono dedicata all’educazione seguendo corsi sul metodo Montessori, sul Respectful Parenting, sulla Comunicazione Non Violenta e sull’approccio Reggio Children. Leggendo, studiando e diventando docente di Matematica e di Informatica.
Con la nascita di mio figlio, ho conosciuto tanti genitori e, dai loro discorsi, mi rendo conto di quanto possa essere oscuro il mondo del digitale.
Credo fortemente nelle opportunità che ci dona il digitale ma sono anche convinta che servano educazione ed equilibrio per viverlo serenamente.
In realtà, sono esattamente come noi, i nostri genitori e i nostri nonni.
La differenza consiste nel fatto che nascono in mondo già digitalizzato e, per questo motivo, hanno ancora più bisogno di noi per imparare a viverci e conviverci.
Siamo pronti a prenderli per mano e a navigare con loro tra internet e social?
I nostri figli possono ancora scegliere: siamo noi i custodi del valore del reale, come la lettura di un libro o una chiacchierata dal vivo.
Insieme e con le giuste accortezze, saremo in grado di riconoscere e decidere di portare nel futuro gli aspetti più utili sia del digitale sia dell’analogico.
I genitori non possono più sottovalutare la richiesta silente dei loro figli di essere accompagnati nella scoperta dell’utilizzo dei device personali, nel rispetto di se stessi e delle altre persone che lo popolano.
Consapevolezza, conoscenza, coraggio e serenità sono le qualità che vorrei far ritrovare ai genitori in merito al tema del digitale.