Discorsi Digitali
È arrivato anche per te quel momento in cui qualcuno o qualcosa ti ha messo la pulce nell’orecchio e ora cominci a essere un po’ preoccupat* sulla gestione del digitale in casa con i tuoi figli.
Non è una questione di età dei figli, è una questione di presa di coscienza e quando ci arriva non possiamo più ignorarla.
Ti capisco bene, il non sapere cosa ci aspetta in futuro dal punto di vista tecnologico accompagnato dal non sapere cosa ci aspetta a livello educativo con i nostri figli manderebbe in crisi chiunque.
Ormai sappiamo che la soluzione del “lasciarli fare” seguendo il flusso storico del progresso tecnologico è molto rischioso. Quindi dobbiamo agire! Ma come? A che età? Con quali parole?
La risposta a queste e tante altre domande le potrai trovare durante il percorso.
Inoltre conoscerai tanti altri genitori che la pensano come te sul tema del digitale e non ti sentirai più così aliena o arretrata, come il resto del mondo vuole farti credere!

Percorso di gruppo per imparare tecniche per parlare di digitale con i propri figli e costruire il proprio Piano Tecnologico Familiare.
Quattro incontri settimanali in cui comprendere come riuscire a parlare dei temi del digitale con i propri figli.
Un percorso pratico che dà spunti e idee concreti per trovare le modalità più congeniali alla propria famiglia per parlare di digitale.
Alcune delle domande che mi vengono fatte più spesso sono:
- Quali temi devo affrontare?
- A che età è meglio iniziare a parlarne?
- Come faccio ad attirare la loro attenzione?
- Come evito che si annoino e che non abbiano più voglia di parlarne con me?
Questo percorso fa per te se:
- Hai deciso di integrare il digitale in modo costruttivo nella tua quotidianità familiare ma non hai ben chiaro come mettere in pratica le tue idee
- Cerchi spunti per comprendere come iniziare discorsi sul tema con i tuoi figli
- I tuoi figli ti chiedono continuamente di avere un dispositivo personale e tu non sai come rispondere né come motivare la tua risposta
- I tuoi figli per il momento non ti chiedono un dispositivo personale ma il tema ti interessa molto, hai capito che l’esempio che dai ai tuoi figli nei loro primi anni di vita è già un modo di dialogare con loro e vuoi imparare fin da subito come puoi fare per ottenere e mantenere un buon equilibrio digitale
- Le regole imposte dall’alto non sono la soluzione giusta per te, preferisci fondare la relazione con i tuoi figli su fiducia, rispetto ed empatia
- Vuoi imparare come gestire meglio i momenti difficili che nascono da scontri con i tuoi figli dovuti al digitale
- Vuoi imparare a scegliere in autonomia che genitore vuoi essere, quali obiettivi digitali perseguire nella tua famiglia, liberandoti dai condizionamenti esterni e dalle scelte prese da altri genitori che sembrano ricadere anche su di te
PERCORSI IN PARTENZA
OTTOBRE | ONLINE | Dalle 21 alle 22:30 – ISCRIZIONI APERTE
Date del percorso:
- Giovedì 19 ottobre 2023
- Giovedì 26 ottobre 2023
- Giovedì 02 novembre 2023 (data modificabile dal gruppo se necessario)
- Giovedì 09 novembre 2023
NOVEMBRE| ONLINE | Dalle 21 alle 22:30 – ISCRIZIONI APERTE
Date del percorso:
- Giovedì 16 novembre 2023
- Giovedì 23 novembre 2023
- Giovedì 30 novembre 2023
- Giovedì 07 dicembre 2023
SIETE UN GRUPPO DI GENITORI E VOLETE FARE IL PERCORSO INSIEME?
Ottima idea!
Sapere di avere al fianco persone che condividono i nostri stessi ideali, ci aiuta a portarli avanti quando il mondo sembra andare in un’altra direzione.
Ho conosciuto genitori fermamente convinti delle proprie idee sull’uso del digitale dei propri figli, vacillare nel momento in cui dovevano scegliere tra isolarli completamente dal gruppo di amicizie scolastiche e combattere per ciò in cui credevano.
Avere una rete di supporto è sicuramente una delle soluzioni per contrastare l’uso smodato e inconsapevole dei dispositivi dei digitali da parte dei giovanissimi, lasciati agire indisturbati da genitori meno attenti o non del tutto consapevoli dei rischi e dei danni che potrebbero creare.
Contattatemi e organizzeremo un percorso personalizzato per voi!
LAVORI IN UN’AZIENDA ATTENTA AL WELFARE?
Potresti ottenere un buono per partecipare al percorso!
Se la tua azienda dispone di un portale welfare dal quale puoi accedere a servizi e corsi, puoi controllare se è presente Tecnologia Familiare con i relativi servizi.
Se non fosse presente, non disperare! Puoi segnalare quali servizi ti interessano e nel giro di qualche settimana attivare la convenzione.
Controlla nella pagina Home quali aziende hanno già creduto nel progetto!
Chi ha già seguito il corso dice...





FAQ
Sono 4 incontri a cadenza settimanale della durata di 90 minuti ciascuno.
Gli incontri sono sequenziali e propedeutici l'uno all'altro. Tuttavia è possibile recuperare tutti i temi trattati durante un incontro grazie al materiale condiviso con tutti gli iscritti al corso.
Non esiste un'età più adatta di altre. Il momento giusto è quando un genitore inizia a porsi domande su come fare a gestire il digitale nella propria famiglia. Le attività pratiche proposte sono indicate per bambin* e ragazz* dai 7 anni in su.
Fornire degli strumenti utili e pratici ai genitori che hanno voglia di integrare il digitale nelle proprie abitudini familiare in modo consapevole ed equilibrato. Possiamo studiare e informarci sullo stato, sui pericoli e sui benefici del digitale ma poi come trasformiamo tutto in azioni concrete?
- Come creare un Piano Tecnologico Familiare condiviso con tutta la famiglia
- Quante e quali regole è importante definire e come fare per farle rispettare
- Come fare per capire se tu* figli* è pronto per entrare nel mondo digitale con un dispositivo personale
- Come creare un percorso graduale verso l'autonomia digitale
Certo! È possibile richiedere la registrazione di alcuni degli incontri. Siamo genitori e siamo umani, a volte non è proprio possibile allineare tutti i pianeti per riuscire a partecipare.
Tuttavia consiglio sempre una partecipazione attiva e una condivisione delle proprie esperienze/idee/miglioramenti.
Il senso di comunità è uno dei fulcri importanti del corso che ha come obiettivo anche quello di farci comprendere che non siamo i soli a desiderare una vita digitale consapevole ed equilibrata per noi e per i nostri figli.